L’engagement, o più semplicemente “coinvolgimento”, misura il successo di un messaggio condiviso sui social verso il proprio pubblico. Lo scopo dell’engagement è di creare legami forti tra il brand e i suoi fan, fino a convertirli in clienti, o almeno cercare di creare una fiducia tale che l’utente possa consigliare il brand ai propri amici, attivando uno dei più potenti mezzi del marketing: il passaparola.
Il successo di una pagina non dipende dal numero di fan, ma dal livello di coinvolgimento di ogni fan a interagire con i contenuti della nostra pagina. Possiamo tranquillamente affermare che sono meglio pochi fan ma buoni (cioè coinvolti) che tanti è non interessati. Inoltre un alto coinvolgimento permette di raggiungere automaticamente un gruppo più ampio di persone (come gli amici degli amici per intenderci), aumentando in modo spontaneo il totale dei fan.
Creare engagement significa creare legami forti, tramite essi aumentare la fedeltà, che a sua volta aumenta il passaparola e l’autorevolezza del brand.
Come aumentare il coinvolgimento?
Un brand deve cercare di generare contenuti per stimolare discussioni, confronti, conversazioni fino ad aumentare il numero di persone raggiunte (reach) infatti in questo modo verranno raggiunti anche gli amici di chi ha lasciato un commento, condiviso un post, ecc.
Un bravo community manager sa che per pubblicare un contenuto che susciti engagement c’è bisogno di un grande lavoro dietro, fatto di ascolto, analisi, strategia, obiettivi e conoscenza del proprio pubblico.
Per aumentare il coinvolgimento bisogna partire proprio dai contenuti, è importante non essere troppo auto-promozionali, il vero soggetto non è il brand ma i fan, che sono poi i nostri potenziali clienti. I contenuti devono essere quindi interessanti e utili per il nostro pubblico, per questo è’ importante conoscere il proprio target, per proporre contenuti di valore e farlo con costanza. Inoltre la comunicazione sui social è bidirezionale, è importante rispondere ai fan quando lasciano commenti, ascoltarli, ma anche coinvolgerli, magari fare domande. Ci sono poi tipi di contenuti che hanno un tasso di engagement maggiore rispetto ad altri, come ad esempio foto e video sono formati più piacevoli e coinvolgenti rispetto ad un post di sola scrittura.
Un contenuto che genera engagement è uno stato in grado di catturare l’attenzione di chi vi è stato esposto, che va oltre il semplice osservare, si ignifica portare gli utenti ad interagire con i nostri aggiornamenti, a partecipare attivamente ad esempio con un like, una condivisione, un commento, e così via. Per questo un grande numero di fan non equivale a un buon engagement. Serve invece investire molto su contenuti di qualità e l’interazione con gli utenti.