Comprendere come altre aziende utilizzino determinati strumenti di promozione per raggiungere vari obiettivi è fondamentale per trovare sempre nuove strategie al fine di coinvolgere ed attirare nuovi clienti.
Molte volte si pensa a costosi sviluppi software o a corpose campagne pubblicitarie quando invece possiamo spesso trovare delle soluzioni più semplici ed economiche per raggiungere molte persone.
Dobbiamo imparare che non sono gli strumenti a rendere grande l’idea ma è l’idea di come utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione che porta al successo.
Nel caso in questione, la Juventus ha sviluppato una campagna per far interagire i tifosi da tutto il pianeta. Ampliare la propria base di tifosi ed espanderla in tutto il mondo è fondamentale per ogni top club per aumentare il valore del proprio brand e far crescere esponenzialmente il ricavo dai diritti televisivi e dal merchandising.
Il valore dei diritti televisivi è legato al numero di telespettatori che una propria partita può coinvolgere, per questo motivo la campagna della Juve è davvero vincente.
Grazie a Facebook e Twitter la Juventus attraverso l’hashtag #LoveJu ha coinvolto migliaia di tifosi da tutto il mondo durante i match di campionato e ha permesso ad uno di loro di creare una coreografia utilizzata realmente da tutto lo stadio. Una coreografia nata dai social e trasportata allo stadio.
Chiaramente una società importante come la Juventus sposta numeri importanti ogni volta che compie un’azione, ma nel nostro piccolo dobbiamo cogliere l’idea e l’opportunità che un progetto di questo tipo può offrirci.
Immaginiamo di coinvolgere i nostri clienti nella presentazione di un nuovo prodotto oppure nella progettazione di un servizio, rendiamoli partecipi di un evento o di un momento; con una giusta ricompensa le persone saranno contente di partecipare e ci aiuteranno a delineare sempre di più i nostri valori e a condividerli aumentando così il valore del nostro marchio e della nostra azienda.